Accogliere gli immigrati. Testimonianze di inclusione socio-economica
B. Ghiringhelli, S. Marelli (a cura)
Carocci 2009
Il volume raccoglie il risultato di un'indagine sull'inclusione socio-economica dei migranti in Italia, proponendo percorsi di integrazione virtuosa di immigrati, con interviste e testimonianze, e comprende anche un approfondimento specifico sulla crescita della comunità romena a Roma e provincia a seguito dell'ingresso della Romania nella Ue. Una comunità di lavoratori quella descritta dal volume, composta per il 52% da donne, impiegate soprattutto come badanti e assistenti familiari. Gli uomini invece trovano lavoro prevalentemente nel settore edile. Fortemente dediti al lavoro, il 78% risulta occupato, ma poco tutelati a livello contrattuale: secondo il volume, solo uno su tre ha un contratto e la crisi sta accrescendo il ricorso al lavoro nero da parte delle imprese. Secondo le stime Inail, relative al 2007, poi, uno straniero su quattro deceduto nei cantieri edili è romeno. L'impiego in mansioni dequalificate per i romeni che vivono in Italia dipende spesso anche dalla difficoltà a farsi riconoscere i titoli di studio acquisiti in patria o a certificare le esperienze lavorative maturate prima di arrivare in Italia. Infine, nonostante le difficoltà nel rapporto tra italiani e romeni nate a seguito di alcune vicende di cronaca avvenute negli ultimi mesi, la maggior parte di loro ha un'opinione «positiva» degli italiani.
Fonte: roma-intercultura.it
sabato 24 ottobre 2009
Accogliere gli immigrati. Testimonianze di inclusione socio-economica
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
11:40
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento