Dal 12 al 24 ottobre, il Palazzo Correr, sede dell’Istituto Romeno di Venezia, ospita due mostre dedicate ai paesaggi del Banato romeno, la regione di provenienza della scrittrice Herta Müller, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 2009: “Impressioni del Danubio” dell’artista grafico Hildegard Klepper-Paar e “Le porte di Timişoara” del fotografo Walther Konschitzky (Germania). Il Banato romeno, che comprende la parte occidentale della Romania, fa parte insieme al Banato serbo dell’entità storico-geografica nota come Banato storico.
Porte di Timisoara
Lunedì, 12 ottobre, ore 18:30, aula conferenze dell’Istituto: vernissage delle mostre “Impressioni del Danubio” dell’artista grafico Hildegard Klepper-Paar e “Le porte di Timişoara” del fotografo Walther Konschitzky.
Hildegard Klepper-Paar, nata a Orşova (cittadina in riva al Danubio, distretto di Mehedinţi) nel 1932, attualmente vive a Pilgramsberg (Germania), dove è nota per la sua attività di artista visiva. Laureata all’Istituto di Arti Plastiche “Ion Grigorescu” di Bucarest, ha esposto per cinque decenni in numerosi Paesi. Nella sua mostra a Venezia espone lavori ispirati soprattutto al paesaggio danubiano della sua terra d’origine.
Walther Konschitzky, nato a Bacova, (distretto di Timiş) nel 1944 è autore di un notevole numero di mostre di fotografie, la maggior parte delle quali hanno come tema la ricchezza del patrimonio storico e culturale del Banato, regione rappresentativa delle zone di contatto e interferenze multietniche. Emigrato in Germania nel 1989, attualmente vive e lavora a Erding, vicino a Monaco di Baviera, continuando a viaggiare spesso in Romania. La sua tesi di dottorato è stata infatti sostenuta all’Università di Cluj, nel 2001, sul tema dell’Architettura popolare del Banato. La sua mostra di Venezia è un elogio fotografico ad alcuni elementi particolari (porte, portoni, portali) dell’architettura di Timişoara.
La mostra è organizzata dall’Isituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e la tedesca Associazione degli Svevi originari del Banato (Landsmannschaft der Banater Schwaben).
Fonte: FIRI
lunedì 12 ottobre 2009
Paesaggi del Banato, in due mostre a Venezia
Pubblicato da
Remus
alle
14:19
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento