Partira' giovedi' 8 ottobre e durera' per tutto il mese: e' il corso di cucina multietnico, proposto dal Comune di Albignasego - assessorato alle Politiche Sociali e Istituzione per la gestione dei Servizi sociali - , nell'ambito del Tavolo per l'integrazione degli immigrati, in collaborazione con il gruppo "Fratelli dell'uomo".
Con cadenza settimanale (quindi i giovedi' 8, 15, 22, 29) dalle 18.30 alle 20.30, venticinque partecipanti potranno imparare le basi della cucina venezuelana, rumena, marocchina e italiana, approcciandosi a cio' che di piu' caratteristico c'e' nell'identita' di un popolo oltre a lingua e cultura: i piatti tipici.
"Nella prima meta' del 2009 - ricorda il sindaco Massimiliano Barison - abbiamo immaginato progetti di integrazione attraverso lo sport, chiedendo agli immigrati di inserirsi nelle nostre attivita'. Ora, all'opposto, saremo noi ad avvicinarci a loro, imparando come si preparano e cucinano i loro piatti tipici, imparando il significato dei vari ingredienti e discutendo poi i piatti all'interno del contesto in cui sono nati. E' un messaggio d'incontro fra culture".
L'iniziativa e' stata fortemente voluta e sostenuta da Federico Alati, assessore alle Politiche Sociali: "Non c'e' nulla che unisca di piu' le persone e le culture, del simposio. Stare a tavola, condividere il pasto, e' da sempre considerato un atto di unione fra individui, fra popolazioni, fra nazioni. Non a caso, si dice che le decisioni piu' importanti vengano sempre prese seduti a tavola. Dipende dal legame che e' capace di instaurare il cibo, inteso come simbolo e scambio culturale e non piu' solo come nutrimento. Da questo principio siamo partiti per immaginare questo corso di cucina: noi italiani possiamo conoscere la cultura venezuelana, rumena, marocchina, conoscendo cio' che loro mangiano. E poi, alla fine, ci faremo conoscere attraverso dei piatti di cucina italiana".
Nei primi giorni di diffusione della notizia sono gia' stati quasi esauriti tutti i posti disponibili "ma - precisa Alati - siamo disponibili a replicare l'iniziativa, se ci saranno i numeri per farlo e soprattutto se le persone si renderanno ancora disponibili. A tal proposito, ringrazio pubblicamente l'agriturismo "La Corte", che per ospitare la rassegna culinaria non ha voluto nulla, e gli "insegnanti" di cucina che si prestano gratuitamente ad illustrare i segreti della loro tavola".
La spesa e' stata interamente coperta dal budget stanziato dal Tavolo, circa un migliaio di euro, per acquistare gli ingredienti necessari alle ricette. Durante il corso si assistera' alla preparazione dei piatti, dei quali e' previsto l'assaggio finale (non la cena). Le riunioni si svolgeranno all'agriturismo "La Corte", in via Marconi 13 a Mandriola. L'ingresso e' libero ma su prenotazione: per informazioni si puo' scrivere a veneto@fratellidelluomo.org o chiamare i numeri:
049-5225623 o 347-0930245.
Fonte: Padova News
venerdì 9 ottobre 2009
Albignasego: Un corso di cucina multietnica per conoscere gli stranieri
Pubblicato da
Remus
alle
13:29
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento