La comunità romena si incontra e si racconta attraverso storie quotidiane, punti di vista, fatti di cronaca, appuntamenti e novità, per non dimenticare le radici e per vivere meglio la distanza dal paese natale.
Informazioni utili per i romeni che vivono in Italia, per conoscere le opportunità che la realtà circostante offre e divenire cittadini attivi.

Comunitatea Românească în Italia

Locul unde comunitatea românească se regăsește zilnic în știri, noutăți, mărturii, informații și sfaturi, pentru a nu uita rădăcinile și a trăi mai bine departe de țara natală. Informații utile pentru românii care trăiesc în Italia, despre oportunitățile pe care le oferă realitatea din jur și pentru a deveni cetățeni activi.

Bun găsit pe site! Benvenuto!

Comentează articolele publicate! Commenta gli articoli pubblicati!

giovedì 15 luglio 2010

Immigrazione/ Gli stranieri? Non fanno aumentare la criminalità. Il rapporto Cnel

Mercoledí 14.07.2010
Moldavi, la comunità straniera più virtuosa

“L’aumento degli immigrati non si traduce in un automatico accrescimento proporzionale delle denunce penali nei loro confronti. A carico dei nuovi venuti vi è un denunciato ogni 25, mentre a carico di tutte le persone residenti in Italia (italiani e stranieri) vi è un denunciato ogni 22. Viene così a cadere il pregiudizio di una maggiore pericolosità degli stranieri che arrivano in Italia”.

Nel periodo 2005-2008, specifica lo studio, mentre i residenti stranieri sono cresciuti del 45,7%, le denunce contro stranieri sono aumentate solo del 19%. Percentuali che tradotte in valori assoluti mostrano il numero di denunce complessivo (riguardanti italiani e stranieri) di 2.579.124 nel 2005, contro le 2.694.811 denunce del 2008. Di queste, il numero di quante hanno riguardato cittadini stranieri è di 248.291 nel 2005 e 297.708 nel 2008. “Se poi si tiene conto che queste denunce non riguardano solo gli stranieri iscritti in anagrafe – spiega il testo del rapporto -, ma anche quelli in attesa di registrazione, gli irregolari e quanti sono temporaneamente presenti in Italia per turismo, affari o altro, il parallelismo tra aumento dell’immigrazione e aumento della criminalità viene definitivamente smontato”.

Per quanto riguarda le singole collettività, “si possono considerare più virtuose quelle che hanno una quota di denunce penali inferiore alla loro quota sui residenti stranieri”. Questo è quanto avviene nel caso della Moldavia: la differenza tra la percentuale delle denunce e quella dei residenti è di 9,6 punti a favore di quest’ultima. La Moldavia ha anche un altro primato: la diminuzione di denunce nel periodo 2005-2008 (-15,2%) che in numeri assoluti vede passare le denunce da 8.022 a 6.108, nonostante il consistente aumento dei residenti. Le denunce sono percentualmente inferiori alla quota dei soggiornanti anche per la Romania (-6,5%), l’Albania (-4,8%) e la Cina (-1,8%). “Vengono, così, a cadere i pregiudizi su diverse collettività in precedenza considerate “canaglie” – spiega il rapporto -, tra le quali fino a pochi anni fa era singolare il caso degli albanesi, come ora lo è quello dei romeni. Nei confronti di questi ultimi le denunce presentate in Italia nel periodo 2005-2008 sono aumentate del 32,5% (da 31.405 a 47.234), mentre nello stesso arco di tempo la popolazione romena è quasi triplicata (da 297.570 a 796.477), per cui le presenze sono aumentate otto volte più degli addebiti penali. Attualmente, a fronte di un’incidenza del 24,9% che i romeni hanno sui residenti, si riscontra una quota del 13,8% sulle denunce e, pertanto, è fondato parlare di un percorso complessivamente soddisfacente, nonostante gli specifici casi di devianza più o meno gravi attribuibili a singoli romeni o a loro organizzazioni malavitose”.

Nel quadro presentato dal Cnel, però, non mancano le criticità. “Le maggiori collettività africane (Marocco, Senegal, Tunisia, Nigeria ed Egitto) totalizzano quasi il 30% delle denunce presentate contro stranieri, contro una quota del 18,7% sui soggiornanti”. In particolare, nel 2008 si è registrata un incremento di denunce per il Senegal (+25,8%, da 12.188 a 15.128 denunce), la Nigeria (+34,3%, da 6.577 a 8.830 denunce), il Marocco (+34,3%, da 29.548 a 41.454) e per la Tunisia (+57,0%, da 9.734 a 15.284 denunce). Il dato peggiore è quello fatto registrare dagli immigrati provenienti dall’Egitto: +139,2%, che in numeri assoluti vede passare le denunce da 3.086 nel 2005 a 7.387 nel 2008.

In Italia mancano contesti territoriali del tutto sfavorevoli o spiccatamente favorevoli all’integrazione degli immigrati, ma tra dati medi dell’integrazione, quelli sulle denunce a carico di stranieri cancellano definitivamente l’equazione che lega l’aumento dell’immigrazione a quello proporzionale della criminalità. Sono queste, in sintesi, le conclusioni a cui è giunto il VII Rapporto sugli indici di integrazione degli immigrati in Italia sviluppato dal Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (Cnel) e presentato a Roma nella stessa sede del Consiglio. “Come gli altri Rapporti – spiega Giorgio Alessandrini, presidente vicario Onc-Cnel -, anche questo, non misura i livelli di integrazione effettiva degli immigrati, ma le condizioni più o meno favorevoli per lo sviluppo e per il buon esito di processi di integrazione. Il Rapporto offre ai decisori politici la conoscenza del quadro complesso della realtà immigratoria italiana, li sollecita alla verifica e al confronto, ad individuare le criticità e a mirare le nuove azioni”. Uno studio che quest’anno presenta anche delle novità come l’analisi sulle collettività nazionali più numerose rispetto a inserimento occupazionale e criminalità, “con risultati innovativi e lontani dai pregiudizi”.

L’integrazione sui territori. L’Emilia Romagna è la regione con il più alto potenziale di integrazione in Italia insieme ad altre regioni del Nord Est. Secondo lo studio, a livello locale le spetta il potenziale più soddisfacente, anche se non massimo, nella graduatoria assoluta, soprattutto per quel che riguarda l’inserimento scolastico, il tasso di naturalizzazione e il tasso di costitutività familiare. Al secondo posto il Friuli-Venezia Giulia, seguito da Lombardia e Lazio, che precedono Veneto, Trentino Alto Adige e Toscana. Nelle ultime posizioni l’Abruzzo, la Puglia e la Sardegna. Tra le province, invece, il primato spetta a Parma. Nella graduatoria differenziale, che misura il potenziale di inserimento riservato agli immigrati rispetto a quello di cui godono gli italiani, è la Sicilia ad offrire le condizioni di inserimento più paritarie tra immigrati e italiani.

Immigrati e inserimento occupazionale. L’India batte la Romania per quanto riguarda la graduatoria di un buon inserimento lavorativo degli immigrati anche se si colloca al 9° posto per numero di residenti e al 10° per numero di occupati, ambiti dove i romeni primeggiano. Il dato è stato ricavato dalle prime 20 collettività di immigrati residenti sul territorio italiano. Al secondo posto della classifica gli immigrati provenienti da Romania, poi Moldavia, Albania, Ucraina e Marocco. Una graduatoria, spiega il rapporto, “elaborata sulla base della consistenza e del dinamismo occupazionale delle singole collettività nel 2008”. Partendo dal numero dei residenti, il rapporto ha messo a confronto su una serie di indicatori occupazionali dell’Inail attraverso l’accorpamento di un primo indice con valori assoluti (occupati, nuovi assunti, saldi occupazionali, titolari di impresa) e un secondo con valori percentuali (variazione annua degli occupati e dei saldi occupazionali, tasso di conversione delle ore lavorate in posizioni a tempo pieno, variazione delle retribuzioni).

Immigrati e la criminalità. “L’aumento degli immigrati non si traduce in un automatico aumento proporzionale delle denunce penali nei loro confronti”, spiega il Rapporto. A carico dei nuovi venuti vi è un denunciato ogni 25, mentre a carico di tutti i residenti in Italia (italiani e stranieri) vi è un denunciato ogni 22. Nel periodo 2005-2008, mentre i residenti stranieri sono incrementati del 45,7%, le denunce contro stranieri sono aumentate solo del 19%. Percentuali che tradotte in valori assoluti mostrano il numero di denunce complessivo (riguardanti italiani e stranieri) di 2.579.124 nel 2005, contro le 2.694.811 denunce del 2008. Di queste, il numero di quante hanno riguardato cittadini stranieri è di 248.291 nel 2005 e 297.708 nel 2008. Dato che riguarda anche gli stranieri in attesa di registrazione, gli irregolari e i temporaneamente presenti per turismo, affari o altro. “Vengono, così, a cadere i pregiudizi su diverse collettività in precedenza considerate “canaglie” – spiega il rapporto -, tra le quali fino a pochi anni fa era singolare il caso degli albanesi, come ora lo è quello dei romeni. Nei confronti di questi ultimi le denunce presentate in Italia nel periodo 2005-2008 sono aumentate del 32,5% (da 31.405 a 47.234), mentre nello stesso arco di tempo la popolazione romena è quasi triplicata (da 297.570 a 796.477), per cui le presenze sono aumentate otto volte più degli addebiti penali”. Virtuosi i dati della Moldavia, che ha fatto registrare una diminuzione di denunce del 15,2%, nonostante il consistente aumento dei residenti. Tuttavia non mancano le criticità e riguardano le maggiori collettività africane (Marocco, Senegal, Tunisia, Nigeria ed Egitto): nel 2008 hanno totalizzato quasi il 30% delle denunce riguardanti stranieri, contro una quota del 18,7% sui soggiornanti.

Fonte: Affari Italiani

Leggi anche:
Il Cnel: i Romeni la comunità meno criminale in Italia. Il pericolo viene semmai dai magrebini

Nessun commento:

Posta un commento