Bologna. "Turisti non a Caso" è un’associazione bolognese che si occupa di ricerca interculturale, utilizzando il viaggio come strumento primario: il viaggio “non a caso” parte dai luoghi massmediatici o turistici dei nostri immaginari, per dirottare verso le periferie dell'informazione ribaltando dall'interno la staticità delle visioni. Ogni progetto è articolato in tre viaggi, inframezzati - al ritorno in Italia - da una serie di incontri con il pubblico, per rimodellare gli obiettivi attraverso il confronto reciproco e la condivisione.
L’associazione è attualmente impegnata in un progetto di ricerca sulla cultura romena. Le prime due fasi sono già concluse. Il 27 luglio ha preso il via la terza e ultima fase del progetto. Un gruppo, composto di 20 ragazzi e ragazze romene, sono arrivati a Bologna, per vivere un'esperienza modellata sul viaggio compiuto dall’associazione in Romania. Il gruppo visiterà le città di Venezia, Firenze e Bologna; e il soggiorno culminerà quindi nella partecipazione ad un convegno dal titolo di La dinamica degli sguardi, in cui si discuterà del dialogo tra Italia e Romania, degli ostacoli che vi si frappongono, e dei problemi che questi paesi si trovano ad affrontare.
Al convegno, che si terrà giovedì 29 luglio a partire dalle 17 nella sala Silentium del Quartiere San Vitale (vicolo Bolognetti 2), interverranno: Mihai Mircea Butcovan (scrittore e giornalista per Internazionale e Il Manifesto); Gabriela Pentelescu (giornalista per Internazionale e Radio Nazionale Rumena); Filippo Zerilli (antropologo, ricercatore all’Università di Cagliari); Chiara Cipollari (docente di Antropologia del turismo all’Università di Perugia); Cristina Bezzi (antropologa, ricercatrice dell’Università di Perugia); Mariana Petersel (presidente dell’associazione umanitaria “Generatie tanara”); Cristina Ciuca (dottoressa in medicina); Barbara Cassioli (presidente della associazione “ViaLibera”). A moderare l’incontro Mauro Sarti (giornalista di Redattore Sociale). Parteciperà Amnesty International con i materiali informativi e gli appelli relativi all'azione che chiede modifiche al piano nomadi del Comune di Roma.
In conclusione del progetto, l’1 agosto il gruppo dei ragazzi ospiti guiderà i volontari dell’associazione in un ultimo viaggio di dieci giorni in Romania, per mostrare la loro percezione della cultura romena. Partiranno con l’associazione giornalisti, ricercatori e foto-video reporter, per aiutare a documentare questa ultima fase del progetto visitando le città di Timisoara, Firiteaz, Bucarest, Orsova, Baile, Herculane, Piatra, Neamt , Vilceae Bucarest.
Per informazioni:
Associazione culturale Turisti non a caso
- www.turistinonacaso.org -
cell. 328 2273744
Fonte: SabatoSeraOnline
mercoledì 28 luglio 2010
Turisti non a caso, un convegno a Bologna
Pubblicato da
Remus
alle
17:21
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento