Ovest Vicentino
La “Scuola di italiano per adulti stranieri” è una delle iniziative messe in atto dall’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Brendola, del quale è referente l’assessore Alessandra Stefani, per favorire l’integrazione e l’inserimento dei lavoratori comunitari e non.
L’esperienza è partita nove anni fa grazie alla disponibilità della maestra Arcangela Murzio, insegnante elementare a riposo, che si dedica con grande passione ed altruismo all’insegnamento della lingua italiana alle persone straniere. Quest’anno il corso, che si svolge al sabato pomeriggio dalle ore 15,00 alle 17,00 nell’aula “D” del Centro Sociale di Brendola, è iniziato ai primi di novembre e si concluderà a maggio per complessive 60 ore di lezione. L’iscrizione e la frequenza sono libere e gratuite, come pure il materiale didattico che viene fornito agli “studenti”.
“Attualmente i frequentanti – spiega la maestra Murzio – sono nove e tra questi vi sono un australiano, un americano, tre marocchini, due bengalesi, un thailandese e un indiano. Il numero di partecipanti potrebbe essere decisamente superiore se si considera che c’è stato un anno in cui la classe era composta da ben 23 allievi. Complessivamente finora sono una novantina le persone che hanno frequentato la scuola”.
“Gli obiettivi che il corso si prefigge – continua l’insegnante – sono fornire i primi elementi della lingua italiana, favorire l’interesse verso il modo di vivere e le tradizioni del paese di adozione, promuovere la consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri in quanto persone e in quanto cittadini. Mi riterrò soddisfatta se alla fine del ciclo di lezioni i partecipanti hanno imparato ad esprimersi in maniera semplice ma che consenta loro di superare le quelle difficoltà che incontra uno straniero nel luogo di lavoro o nelle relazioni sociali”.
Come in passato anche quest’anno il corso è stato pubblicizzato mediante l’affissione di manifesti in paese e sul sito web del Comune. Inoltre è stata spedita una lettera alle aziende brendolane invitando i datori di lavoro a segnalare l’iniziativa ad eventuali dipendenti stranieri. Al termine, ai partecipanti, verrà rilasciato un attestato di frequenza firmato dal sindaco Renato Ceron e dall’assessore al sociale Alessandra Stefani.
Fonte: Corriere Vicentino
giovedì 3 marzo 2011
Brendola - Scuola di italiano per adulti stranieri
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
00:46
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento