XV appuntamento con il festival delle culture giovanili
«Linea d'ombra» e i giovani: identità nelle culture contemporanee cercasi
Dal 13 al 18 aprile ritorna la kermesse con un nuovo tema
Cinema, musica e performing art protagonisti del festival
SALERNO - Fervono i preparativi per la quindicesima edizione di «Linea d’Ombra-Festival Culture Giovani». L'identità nelle culture contemporanee è il tema sul quale quest'anno la kermesse si fonda. Dal 13 al 18 aprile il cinema, la musica e la performing art la faranno da padrona nella sede della manifestazione in pieno centro storico.
Linea d’Ombra-Festival Culture Giovani: la fotogallery
Tra il complesso monumentale di Santa Sofia, la chiesa dell’Addolorata e il teatro Augusteo, il festival diretto da Peppe D’Antonio e Agostino Riitano, ospiterà artisti, attori, musicisti, performer e giovani da tutto il mondo in cerca di contenuti contemporanei. Vi saranno visioni inedite, dance minimale, spettacoli teatrali, concerti rock, workshop, incontri e retrospettive come da miglior tradizione dell'evento.
Sono sei i film finalisti in concorso per la sezione «Passaggi d’Europa»; 20 cortometraggi di finzione realizzati da autori europei, invece, concorreranno nella sezione concorso «Corto d'Europa». La giuria sarà formata da 300 giovani selezionati dalle maggiori scuole di cinema italiane, belghe e irlandesi, e da universitari salernitani. Il tema dell’identità trova una forte declinazione in tutto il programma di Linea d’Ombra. Ci sarà un omaggio al cinema rumeno che si concluderà con il focus intitolato «Identità a confronto: Italia–Romania andata e ritorno». Previsto un premio di 500 euro allo spettatore più attento, al termine delle 12 ore di visioni cinematografiche.
«Avatar» di James Cameron, «Dorian Gray» di Oliver Parker e «Milk» di Gus Van Sant, sono le pellicole scelte per il «Progetto Scuola», destinate agli studenti degli istituti del territorio. «Chez-moi» è invece il laboratorio del collettivo Hypertopia, che collaborerà con l’Università di Salerno sull’integrazione e i percorsi multietnici giovanili. In conclusione, si terrà un workshop, diretto dallo scrittore Diego De Silva, sulla costruzione del personaggio nella narrativa e nel cinema. Previsti numerosi ospiti all'appuntamento finale presso il Club Festival: musicisti, sound designer e dj internazionali si alterneranno a giovani artisti salernitani. L'anteprima dell’intero cartellone sarà visionabile lunedì 12 aprile al campus universitario di Salerno; si esibirà la band Sick Tamburo che suonerà indossando passamontagna per celare la propria identità. «Linea d’Ombra-Festival Culture Giovani» è organizzato dal Comune di Salerno, co-finanziato dall’Unione Europea, dalla Regione Campania e dalla Provincia di Salerno.
26 marzo 2010
Fonte: Corriere del Mezzogiorno.
venerdì 26 marzo 2010
«Linea d'ombra» e i giovani: identità nelle culture contemporanee cercasi
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
20:56
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento