Di seguito segnaliamo un'iniziativa innovativa: per la prima volta un volume è editato completamente in lingua straniera per rivolgersi non all'estero, bensì alla minoranza presente in Italia, valorizzando il percorso storico di un'istituzione ben nota a livello internazionale come l'Opera Nazionale di Bucarest. Nella medesima collana, edita dalle Edizioni dell'Arco, si trova poi un volume dedicato all'esperienza artistica di Georghe Jancu (noto danzatore e coreografo) che si presenta in una seconda edizione con testo a fronte in lingua rumena e italiana.
Queste iniziative tendono a stimolare la reciproca conoscenza, ponendo l'accento su esperienze d'eccellenza, offrendo uno strumento di continuità culturale anche alle seconde generazioni residenti nel nostro paese.
Milano, 27 marzo 2010
L'associazione Culturale e Danza Riflesso D'arte (DART) in collaborazione con il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano sotto il patrocinio del Consolato Romeno di Milano hanno il piacere di presentare il volume edito da Ediarco “Consemnări coregrafice. Baletul Operei Naționale București” (Quaderni coreografici del balletto dell'Opera Nazionale di Bucarest) scritto da Cătălin Caracas e Vivia Săndulescu, edito dalle Edizioni dell'Arco.
Il volume rappresenta un caposaldo per l'arte tersicorea in quanto e' il primo libro che propone una ricerca iconografica dei danzatori romeni del balletto di Bucarest dalla nascita ai nostri giorni.
Nel programma:
Presentazione del libro: “Consemnări Coregrafice. Baletul Operei Naţionale Bucureşti".
Recital del Tenore Dragos Mihail Cohal accompagnato dal Pianista Damiano Cerutti.
Parteciperanno vari esponenti delle rappresentanze culturali dell’Italia e della Romania nonché artisti dell’Opera Nazionale di Bucarest.
Seguirà rinfresco.
Si ringraziano: Net Consulting, Tecnolamiere, Carpenteria dell’Adda, Metallurgica Graffignana.
L'evento si terrà al Centro San Fedele, Piazza San Fedele 4, Milano dalle ore 17.00, 27 marzo 2010. Metropolitana MM1, MM 3 / fermata Duomo
Per informazioni e per confermare la partecipazione all'evento rivolgersi a:
sarpini1@gmail.com tel: +39.333.1387.231
infoculturaromena@gmail.com www.culturaromena.it
www.darteventi.it
All'evento il pubblico incontrerà
Cătălin Caracaş
Solista e assistente coreografo, continua la carriera di suo padre alla Opera di Bucarest. Da piu di due decenni mantiene di propria iniziativa un’archivio scritto e visivo dedicato esclusivamente alla compagnia di balletto romena, materializzato in questo primo lavoro.
Vivia Săndulescu
Laureata in danza classica e filologia, alterna gli impegni dell'insegnamento coreografico a tutti livelli, con le traduzioni, la critica, storia della danza e l’amministrazione culturale. La sua esperienza come consigliere artistico dell’Opera continua con l’editare le svariate aggiunte e correzioni del presente libro.
Sabrina Maria Arpini
Milanese di nascita, si è laureata in Comunicazione Culturale ed ha frequentato Master presso l’Università Bocconi di Milano in Management della Danza ottenendo la qualifica di operatore culturale. Da anni si occupa dello studio approfondito della storia e dei metodi di trascrizioni tecniche della danza classica. Grazie ad un diploma di interpretariato traduce testi dall’Inglese russo e francese Si occupa di ricerca iconografica ed ha pubblicato il libro „Gheorghe Iancu 30 Anni di danza e le scene italiane” edito dalle Edizioni dell’Arco volume che verrà presentato in Aprile nella versione In lingua romena. E’ presidente dell’Ass.ne Culturale DART per la divulgazione dell’Arte Tersicorea.
Fonte: EticaTV
lunedì 22 marzo 2010
Quaderni coreografici del balletto dell'Opera Nazionale di Bucarest
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
20:14
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento