Desio - Incendi, intimidazioni, minacce. Classici avvertimenti mafiosi. Che avvengono non in Calabria. Ma a Desio. La maxi operazione Infinito dello scorso luglio ormai ha scoperto le carte e ha rivelato la presenza della ‘ndrangheta anche nella nostra città, sede di un “locale” delle ‘ndrine. Figura anche nella cartina pubblicata giovedì sul sito del Corriere della Sera, dal titolo “Mafiopoli”, la “mappa interattiva dei clan”. Tra i luoghi segnalati in Lombardia c'è Desio, citata non solo perché sede di un locale ma anche per la presenza della cava di via Molinara.
Ora si aggiunge un'ulteriore conferma alla presenza della ‘ndrangheta in città. E' la coraggiosa testimonianza di un muratore di origini romene che, al contrario di tanti altri, ha deciso di metterci la faccia. L'immigrato ha partecipato lunedì a Milano alla conferenza stampa di presentazione dell'Osservatorio Sociale sulle mafie, promosso da Cgil, Libera e Legambiente. Rilanciando l'allarme per il settore edile, soprattutto in vista dell'Expo, il muratore ha ricordato una serie di episodi avvenuti nei cantieri in cui ha lavorato, tra cui Desio: danneggiamenti, incendi e intimidazioni.
A microfoni spenti, l'uomo, attento a misurare le parole per evitare problemi, spiega qualche dettaglio in più. “Ho lavorato molto a Desio, dal 2002 in poi. Ero alle dipendenze di una ditta che aveva un sub- sub appalto, se si può dire così”. Il muratore spiega di aver lavorato in alcuni quartieri della città. “Ci occupavamo del movimento terra, usavamo gli escavatori. Siamo intervenuti sulle strade. In particolare, ricordo che siamo intervenuti nella zona vicino all'ospedale e vicino ad una chiesa moderna (probabilmente San Giovanni Battista ndr) . E anche al parco comunale”.
Il romeno ricorda: “Il mio capo otteneva il subappalto da ditte che a loro volta lavoravano in subappalto. Tutto era nelle mani di imprenditori calabresi e siciliani, che erano in affari tra di loro”. E accadevano episodi inquietanti. “Il mio era sotto pressione. Lo sapevamo tutti. Ricordo che un giorno mi sono presentato al lavoro e ho trovato il nostro mezzo, un furgoncino, completamente bruciato. Era ovvio che si trattava di un avvertimento mafioso. Lo avevamo capito tutti”.
Che cosa è successo poi? Chi erano i datori di lavoro? E con chi lavoravano? “Troppe domande – si sfoga, innervosito, il romeno – ci sarebbero altre persone che potrebbero parlare al posto mio, eppure non dicono nulla. Mandano avanti me, che sono straniero. Perché devo andarci di mezzo io con la mia famiglia?”.
P.F.
28 marzo 2011
Fonte: Il Cittadino
giovedì 7 aprile 2011
Desio, cantieri in mano alle mafie. Tutti zitti, ne parla un romeno
Pubblicato da
Anonimo
alle
17:27
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
comunque volevo dire io sono italiano e vivo in romania, siccome penso che nessuno sa leggere, e penso che nessuno conosce bene la legge, anzi in romania si rispetta piu legge,nessuno cammina senza essere con assicurazione, tassa auto, revisione, x le forze di polizia quando inseriscono i dati vedono se sei in regola, preciso che se ci fosse la stessa menzione ,in italia x il 90 x cento amminano senza assicurazione, perche lo stato a una legge che purtroppo esagerata, come assicurare ul mezzo in quanto in italia si pasa 20 volte in piu dalla romania,via assicuro che ccomunque la carta di circolazioe, l,assicurazione a lo stesso formato italiano, percio chi non sa leggere a problemi, e vi assicuro che camminano tutti in regola,io in italia o fatto un incidente con macchina mia targata romania con una italiana e termine di un mese e stato pagato dall,assicurazione, i verbali arrivano, pure come mi e arrivato a me, sono i tempi, percio che non si parla male della romania, in italia ci sono i furbi e sono le perssone per bene che facevano e fanno questi giochi, e voi sapete che x colpa di qualcuno, hanno pagato i rumeni, SALVINI hanno fatto bene che ti hanno buttato fuori,che non capisci nulla di civiltâ
Posta un commento