2009-07-08
DA CHI è composta la popolazione immigrata? Il censimento dell’Asp conta 106 diverse nazionalità presenti nel circondario, tra le quali 86 extra Ue e 23 comunitarie. Poi c’è un apolide a Imola. Il paese extracomunitario più rappresentato è il Marocco (30,96%), seguito da Albania (18,11%) e Tunisia (10,26%). Mentre la Romania la fa da padrona tra i comunitari con il 77,41% dei residenti stranieri, pari a 2.320 persone. Il Comune con la più alta concentrazione di cittadini extracomunitari sul totale dei residenti è Borgo Tossignano (9,76%), mentre per i comunitari è Castel del Rio (4,21%).
«La differenza tra donne e uomini si sta assottigliando negli anni — spiega Poli —, segno che la prospettiva migratoria si fa stabile e aumentano i ricongiungimenti familiari. Questo però impatta sul settore scuola, dove le statistiche ci dicono che la maggior parte dei ragazzi sceglie come formazione superiore istituti tecnici o professionali, se non i centri di formazione. Siamo consci invece che molti di questi potrebbero accedere al liceo e su questo dovremo lavorare».
Anche il settore lavoro riserva alcune sorprese. La popolazione immigrata è fortemente attiva, con il 73,8% degli adulti regolarmente impiegato (fonte Istat) e il 25% degli stranieri iscritto ai centri per l’impiego della provincia. Un dato, quest’ultimo, fortemente cresciuto con la crisi (+13% in un anno), segno che la difficile congiuntura economica grava maggiormente sui lavoratori stranieri. E la perdita del contratto di lavoro comporta, per gli immigrati, l’entrata nel gruppo degli irregolari dopo un anno di inattività.
Fonte: Il Resto del Carlino.
giovedì 9 luglio 2009
Imola: Il censimento dell’Asp
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
17:20
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento