Lunaria (a cura di)
“Libro bianco sul razzismo in Italia”
2009
pp. 169
Il razzismo è un’emergenza o è diventato un fatto sociale ordinario? Vi è o no una responsabilità della politica, delle istituzioni, degli intellettuali, dei media nella produzione e riproduzione dei discorsi e delle pratiche stigmatizzanti che alimentano le discriminazioni e le violenze razziste? Lunaria ricostruisce l'evoluzione del razzismo in Italia negli ultimi due anni a partire dalla narrazione di 319 casi di razzismo quotidiano realizzata grazie al monitoraggio della stampa tra il 1° gennaio 2007 e il 15 aprile 2009.
Indice
1. Il contesto politico e culturale
1.1 Il circolo vizioso del razzismo di Annamaria Rivera
1.2.Una patologia della modernità di Alberto Burgio
1.3 La lingua del razzismo: alcune parole chiave di Giuseppe Faso
1.4 L’uso strumentale delle differenze religiose: l’Islam nelle retoriche pubbliche di Maurizia Russospena
1.5 I media creano il panico di Marcello Maneri
1.5.1 Il razzismo in prima pagina: alcuni casi esemplari di Grazia Naletto
1.5.2 La strage di Erba di Paola Andrisani
1.5.3 L'uccisione di Vanessa Russo di Giulia Cortellesi
1.5.4 L’omicidio Reggiani di Grazia Naletto
1.5.5 Il pogrom di Ponticelli di Annamaria Rivera
1.5.6 L'uccisione di Abdul Guiebre di Giuseppe Faso
1.5.7 La violenza subita da Emmanuel Bonsu di Giuseppe Faso
1.5.8 La violenza subita da Navtej Singh di Paola Andrisani
1.5.9 La violenza della Caffarella di Grazia Naletto
2. Il quadro normativo
2.1 La legittimazione normativa delle discriminazioni e del razzismo di Grazia Naletto
2.2 Immigrazione e politiche del diritto: dal testo unico del 1998 ai recenti interventi sulla sicurezza di Angelo Caputo
2.3 Le iniziative legislative del governo in carica di Grazia Naletto
2.4 «Ordinanza pazza». I Sindaci e il versante grottesco del razzismo di Sergio Bontempelli
2.5 La tutela nazionale ed europea contro le discriminazioni "razziali" di Grazia Naletto
2.6 L’Italia vista dall’Europa di Luciano Scagliotti
3. Il razzismo in Italia
3.1 Definizioni di Grazia Naletto
3.2 I dati ufficiali sulle discriminazioni, le violenze e i crimini razzisti di Grazia Naletto
3.3 Il biennio 2007-2008: cronache di ordinario razzismo di Paola Andrisani e Grazia Naletto
4. Uno sguardo al futuro
4.1 Le aspettative dei “figli dell’immigrazione” di Giulia Cortellesi
5. Il razzismo quotidiano
a cura di Paola Andrisani
I casi di razzismo riportati sui media (1 gennaio 2007- 15 Aprile 2009)
Inventario dell’intolleranza. Una descrizione sintetica dei casi di razzismo riportati sui media
Libro bianco sul razzismo in Italia
Fonte: Programma Integra.
giovedì 16 luglio 2009
Lunaria: Libro bianco sul razzismo in Italia
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
14:02
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento