La comunità romena si incontra e si racconta attraverso storie quotidiane, punti di vista, fatti di cronaca, appuntamenti e novità, per non dimenticare le radici e per vivere meglio la distanza dal paese natale.
Informazioni utili per i romeni che vivono in Italia, per conoscere le opportunità che la realtà circostante offre e divenire cittadini attivi.

Comunitatea Românească în Italia

Locul unde comunitatea românească se regăsește zilnic în știri, noutăți, mărturii, informații și sfaturi, pentru a nu uita rădăcinile și a trăi mai bine departe de țara natală. Informații utile pentru românii care trăiesc în Italia, despre oportunitățile pe care le oferă realitatea din jur și pentru a deveni cetățeni activi.

Bun găsit pe site! Benvenuto!

Comentează articolele publicate! Commenta gli articoli pubblicati!

lunedì 8 febbraio 2010

Il Klez in anticipo sul Giorno della Memoria

Ritorna per la decima volta l'appuntamento con la Grande musica che animerà i fine settimana vogheresi nell'arco si quattro mesi. Nove serate che vedranno avvicendarsi oltre trecento artisti.

Sette concerti sono gratuiti con presentazione di invito da ritirarsi presso l'ufficio relazioni con il pubblico (Via Emilia n° 4 ) fino a esaurimento posti.

Le opere del Festival Lirico sono a pagamento. 10° Festival Internazionale Lirico Sinfonico Città di Voghera
CONCERTI A VOGHERA [...]

Sabato 13 febbraio 2010
ore 21,15 - Chiesa di Pombio
Folklore dei Balcani
Orchestra da Camera Giovanni Pressenda
Violino solista Irene Abrigo
Direttore Paolo Paglia

P. de Sarasate: Zigeunerweisen op. 20 n. 1
B. Bartók: Rumanian folk dances: Jocul cu bât (Danza del bastone); Brâul (Danza della fascia); Pe loc (Danza del calpestamento); Buciumeana (Danza del corno); Poarga româneasca (Polka rumena); Maruntel (Danza veloce)
G. Dinicu: Ciocîrlia (L'allodola)
F. Poliakin: Le canari
J. Brahms: Danza Ungherese n. 5; Danza Ungherese n. 6
V. Monti: Czardas

Sabato 27 febbraio 2010
ore 21.00 - Teatro Arlecchino
Al Cavallino Bianco
Operetta in due Atti di Ralph Bénatzky

Personaggi ed Interpreti:
Leopoldo Fulvio Massa
Gioseffa Silvia Felisetti
Zanetto Pesamenole Giuliano Scaranello
Ottilia Silvia Spruzzola
Avv.Bellati Claudio Corradi
Sigismondo Alessandro Brachetti
Claretta Martina Pezzoli
Prof. Hinzelman Francesco Mei
Corpo di Ballo "Accademia"
Coreografie di Costanza Chiapponi
Scene e Costumi: Artemio Cabassi realizzati da ArteScenica Reggio Emilia
Orchestra "Cantieri d'Arte" diretta da Stefano Giaroli
Regia di Silvia Felisetti
Coordinamento artistico: Claudia Catellani
Capo squadra tecnica: Gabriele Sassi
Maestro alle luci: Luciano Pellicelli
Segreteria di produzione: Elena Cattani

Biglietti numerati da 5 a 15 € in prevendita presso "La Tabaccheria" Via Emilia, 275 (v.ze Piazzale Quarleri) Tel. 0383 469

Fonte: Concerto d'Autunno

Nessun commento:

Posta un commento