PRATO - 05/11/2011 - A villa La Ferdinanda, ad Artimino, una giornata di studi dedicati ai temi delle professioni e dell'etica. Lente di ingrandimento puntata sulle attivita' straniere con due esempi concreti: un rumeno a Prato e un fiorentino a Dakar
Le professioni e l'etica al centro del progetto Artes et Ethica che oggi ha fatto tappa a villa La Ferdinanda, ad Artimino, per una giornata di studi dedicata alla cooperazione, alla competizione e all'imprenditoria straniera. Numerosi i relatori, tra cui il presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro Antonio Marzano protagonista di una panoramica molto interessante sull'impatto che le aziende straniere, in particolare cinesi, hanno sulle economie locali.
Molti i giovani tra i 25 e i 35 anni - a questa fascia di eta' si rivolge Artes et Ethica - che hanno preso parte alla giornata di studi che si e' conclusa con due esempi concreti di imprenditoria straniera: Stefan Stanasel, rumeno, che a Prato ha avviato un'azienda che oggi da' lavoro a decine di persone, e Niccolo Carotti, fiorentino, protagonista di un percorso al contrario perche' da qualche anno si e' trasferito in Senegal, a Dakar, dove ha aperto un'attivita' che impiega solo personale del posto. Entrambi hanno dimostrato con i fatti che la conoscenza di culture diverse e' il primo passo verso l'integrazione.
Fonte: Toscana TV
domenica 20 novembre 2011
Artes et Ethica, seminario sull'imprenditoria straniera
Pubblicato da
Anonimo
alle
19:15
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento