Due giorni per celebrare l’amicizia tra Italia e Romania: è questa l’iniziativa proposta dall’associazione missionaria Aloe di Fermo, che si svolgerà tra Petritoli e Carassai. Si comincia il 26 febbraio con un incontro nella sala “Andreina Ramazzotti” di Petritoli, alle 17.30: protagonista dell’evento sarà padre Robert Romulus Popa, cappellano per gli immigrati romeni di rito greco-bizantino della diocesi di Milano, che racconterà la sua esperienza nel nostro Paese. Il rito greco-bizantino esprime la tradizione delle chiese orientali condivisa sia dagli ortodossi che dai greco-cattolici e affonda le proprie radici nell’ordinamento liturgico greco e non latino; il sacerdozio può essere conferito ai celibi e agli uomini sposati, come padre Popa, che è prete “uxorato”.
Il 27 febbraio, a Carassai, si celebrerà invece la “Giornata dell’amicizia italo-rumena” vera e propria, con un nutrito programma di iniziative. Alle 11 padre Popa presiederà la Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo, in rito greco-cattolico, nella chiesa parrocchiale di Carassai, mentre alle 13 gli intervenuti potranno spostarsi al pranzo comunitario presso il ristorante Marchetti, in via XX settembre, 103: il primo sarà preparato dal ristorante; per il secondo si chiede di portare qualche specialità italiana e rumena da condividere. Alle 16 si terrà un incontro presso il salone parrocchiale dal titolo: “Cooperazione fra la Chiesa Cattolica di rito latino e quella di rito greco nell’orizzonte dell’immigrazione rumena in Italia”. Un’occasione unica di fraternizzazione e di conoscenza reciproca.
Per informazioni: 3470603932
Fonte: La Prima Web
domenica 27 febbraio 2011
Giornata dell'amicizia italo-rumena
Pubblicato da
Anonimo
alle
00:59
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento