La comunità romena si incontra e si racconta attraverso storie quotidiane, punti di vista, fatti di cronaca, appuntamenti e novità, per non dimenticare le radici e per vivere meglio la distanza dal paese natale.
Informazioni utili per i romeni che vivono in Italia, per conoscere le opportunità che la realtà circostante offre e divenire cittadini attivi.

Comunitatea Românească în Italia

Locul unde comunitatea românească se regăsește zilnic în știri, noutăți, mărturii, informații și sfaturi, pentru a nu uita rădăcinile și a trăi mai bine departe de țara natală. Informații utile pentru românii care trăiesc în Italia, despre oportunitățile pe care le oferă realitatea din jur și pentru a deveni cetățeni activi.

Bun găsit pe site! Benvenuto!

Comentează articolele publicate! Commenta gli articoli pubblicati!

mercoledì 3 febbraio 2010

Soffiare sul fuoco?

La presenza di un forte movimento migratorio in Italia è al tempo stesso una opportunità, un problema e un dato ineluttabile.

Il fatto che sia un problema non deve essere sottaciuto, a patto di dirlo per cercare di risolverlo. Invece si ha l’impressione che chi grida con tanto fervore al pericolo di invasione non ha nessuna intenzione di contribuire, se non a risolverlo, almeno a ridurlo. Cerca il problema, gli fa comodo, lo amplifica. Amplifica le paure, cerca lo scontro, sa che la sua rendita di potere e consenso è legata alla crescita dell’allarme sociale. Se per incanto si potessero risolvere i problemi, che fine farebbero certi politici che vivono delle tensioni che essi provocano?
Perfino la Conferenza Episcopale Italiana è dovuta intervenire per ricordare che gli immigrati delinquono quanto gli italiani.

“Mi riferisco a tutta quella fantasia di sindaci e amministratori vari che prevedono solo sanzioni e non affrontano le questioni sociali con l’aumento dei servizi. La gente quest’anno ha applaudito con convinzione ogni tipo di sanzione che facesse sparire dalla nostra vista i poveri. Sembrava una questione di galateo. Invece è una sottile, a volte inconfessabile, violenza” (Monsignor Vittorio Nozza, direttore della Caritas Italiano, a FC 1-2010).

Tra pochi giorni, come periodicamente accade nella mia scuola e come accade in molte altre scuole, consegneremo un centinaio di attestati di conoscenza della lingua e della cultura italiane ad altrettanti immigrati, di una sessantina di Paesi diversi. Gente che è venuta tra i banchi, pur in mezzo agli impegni di lavoro e di famiglia. Non poche volte con titoli di studio mediamente superiori a quelli italiani.
La scuola ha disinnescato e sta disinnescando molte tensioni. Occorre permetterle di continuare a lavorare per l’integrazione – anche se questo toglie spazio alla paura e al consenso che su di essa si basa.

Fonte: Dialoghi.Net

Nessun commento:

Posta un commento