Migliorare la percezione che gli italiani hanno nei confronti degli stranieri provenienti dagli ultimi paesi entrati nell’Unione europea – Bulgaria, Romania, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Malta, Lituania, Estonia e Lettonia - attraverso la conoscenza delle loro storie. E’ l’obiettivo di “Romani d’Europa. Nuovi Romani, nuovi Italiani, nuovi Europei”, progetto multimediale presentato ieri al Campidoglio.
Il progetto, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali e dall’Ufficio Europa di Roma Capitale, raccoglie le storie di comunitari arrivati in Italia per lavoro, bisogno o magari soltanto curiosità. Le loro vite sono raccontate in un libro e attraverso un reportage video e fotografico. Sul sito del progetto è possibile scaricare il volume, vedere le video-interviste e le fotografie dei 10 protagonisti: Jitka Frantova, attrice ceca, Simon Tamás-László, pony express ungherese, Eljana Nikolova Popova, insegnante bulgara, Sebestyén Terdik, guida turistica ungherese, Marin Spinu, assistente sanitario romeno, Kinga Araya, artista polacca, Petras Siurys, sacerdote lituano, Bogdan Neagu, imprenditore romeno, Paoulina Marinova Tiholova, architetto bulgara, Dana Mihalache, mediatrice culturale romena.
Oltre che sul web, la mostra fotografica potrà essere visitata [...] dal 10 al 23 ottobre presso la fermata Anagnina, corridoio laterale, banchina direzione Battistini.
Il progetto, nato da un’idea di Federico Rocca, delegato del Sindaco ai rapporti con l'Unione Europea di Roma Capitale, è stato realizzato da In Media Res Comunicazione e dall’Associazione culturale MakeNoise.
Fonte: Programma Integra
mercoledì 12 ottobre 2011
Cittadini neocomunitari: un progetto multimediale li racconta
Pubblicato da
Anonimo
alle
21:41
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento