La comunità romena si incontra e si racconta attraverso storie quotidiane, punti di vista, fatti di cronaca, appuntamenti e novità, per non dimenticare le radici e per vivere meglio la distanza dal paese natale.
Informazioni utili per i romeni che vivono in Italia, per conoscere le opportunità che la realtà circostante offre e divenire cittadini attivi.

Comunitatea Românească în Italia

Locul unde comunitatea românească se regăsește zilnic în știri, noutăți, mărturii, informații și sfaturi, pentru a nu uita rădăcinile și a trăi mai bine departe de țara natală. Informații utile pentru românii care trăiesc în Italia, despre oportunitățile pe care le oferă realitatea din jur și pentru a deveni cetățeni activi.

Bun găsit pe site! Benvenuto!

Comentează articolele publicate! Commenta gli articoli pubblicati!

mercoledì 6 maggio 2009

Guide della Salute "Uniti per la sicurezza"


Dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali arriva la settima delle Guide ”Uniti per la sicurezza”. Partita nel novembre del 2008, l’iniziativa mira a diffondere il più possibile la conoscenza di quelle misure che, seppur semplici e a volta di buon senso, forniscono indicazioni precise affinché le cure intraprese siano sicure.

Quest’ultima in particolare, “Guida per l'uso più sicuro dei farmaci, è rivolta a chi fa uso di farmaci, e contiene un decalogo volto a promuoverne un uso sicuro.

Oltre a quest'ultima, le altre Guide sono indirizzate ai cittadini, ai familiari, ai volontari, ai pazienti degli studi odontoiatrici, agli operatori e alle strutture sanitarie: tutte riportate nella sezione documenti di questo approfondimento.

A dedicarsi a questo lavoro è un gruppo del Ministero del Welfare – Salute, chiamato “sulla sicurezza dei pazienti”, che ha elaborato tali Guide per favorire un'assistenza sanitaria più sicura: sono infatti indirizzate a tutti coloro che sono coinvolti, a vari livelli, nella promozione della sicurezza dei pazienti.

Non si tratta di manuali, né di guide ai servizi sanitari, ma di fogli informativi orientati a segnalare accorgimenti per la sicurezza dei pazienti: “Solo se tutti collaboriamo la nostra salute potrà giovarne, poiché ognuno di noi, anche se inconsapevolmente, contribuisce alla qualità delle cure”, è il suggerimento di fondo dichiarato nella sezione dedicata del sito web Salute, che esorta a diffondere il più possibile i suggerimenti elaborati nelle guide. E per suggerire indicazioni per nuove guide o per migliorare quelle già pubblicate, si può inviare una e-mail a rischioclinico@sanita.it .

Nessun commento:

Posta un commento