Il libro dell'autore rumeno, capace di scrivere in un italiano sorprendente. La storia della sconfitta dei sentimenti davanti alle differenze sociali. Di Enrico Carrea
di Enrico Carrea
27 GENNAIO 2010
Notevole questo romanzo scritto direttamente in italiano dal romeno Mihai Butcovan, poeta e notista politico di eccellente valore.
Attraverso piccoli capitoletti sospesi tra la prosa e la poesia seguiamo l'impossibile storia d'amore tra il protagonista, immigrato romeno, e una ragazza brianzola con famiglia padana e leghista purosangue. Come si può intuire, la storia finirà male ma ciò che colpisce di più, in questo romanzo, è il quasi stupefacente uso della lingua italiana da parte di un autore che italiano non è.
Butcovan riesce a pennellare i suoi personaggi con poche parole, direi con tecnica impressionistica, usando in maniera sopraffina la tonalità dell'ironia, tant'è che leggiamo le sue pagine con un mezzo sorriso accennato sulle labbra. Così, l'autore ci descrive le varie situazioni in cui si trova un immigrato, con leggerezza (splendido il capitolo del consolato romeno) anche se le ultime pagine sono percorse da una forte vena di indignazione morale.
Leggetelo, o miei ventiquattro lettori e mezzo che mi seguite, e di certo non ve ne pentirete rimanendo anche sorpresi e stupiti dall'uso eccellente che dell'italiano fa quest'autore venuto dall'est.
Fonte: Mente Locale
domenica 31 gennaio 2010
Allunaggio di un immigrato innamorato di Mihai M. Butcovan
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
14:24
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento